Contratto di prestito personale

Prima di richiedere un prestito personale ad un determinato istituto di credito, è consigliabile informarsi bene.

Il primo step da compiere è fare qualche simulazione su un comparatore di prestiti online: un modo rapido e gratuito per farsi un’idea della rata che si potrebbe andare a pagare.
Questi preventivi sono utili soprattutto per scoprire l’entità di interessi applicati da ciascun istituto.

Una volta scelta la banca a cui affidarsi, e accettata la nostra richiesta, è importante analizzare bene il contratto di prestito personale che deve contenere queste informazioni:

  • l’indicazione esatta della somma e delle modalità con cui verrà erogata
  • l’indicazione del tasso di interesse praticato e del T.A.E.G.
  • tutti i costi che dovranno essere sostenuti (spese di istruttoria e oneri accessori come commissioni, spese di invio rendiconto periodico, eventuali spese di assicurazione e costi relativi al ritardo nei pagamenti)
  • l’importo delle singole rate
  • la complessiva durata e la scadenza del prestito personale
  • l’indicazione delle eventuali garanzie ed assicurazioni richieste.